L’HOSPICE PERINATALE E LA CURA DELLA VITA FRAGILE.
SFIDA SCIENTIFICA E COMUNICATIVA
Ancora una volta, l'impegno della Fondazione il Cuore in una Goccia si muove verso la cultura e la formazione per favorire l'acquisizione di conoscenze che possano diventare strumento nelle mani degli operatori sanitari e dei media per rispondere alle richieste di aiuto delle famiglie che affrontano la patologia prenatale.
A CHI È INDIRIZZATO IL CORSO
• Operatori della sanità (medici, infermieri, ostetriche, psicologi, bieoticisti …).
• Studenti di medicina e delle professioni sanitarie.
• Giornalisti delle agenzie, della carta stampata, della radio, della televisione e dei new media.
• Operatori del sociale interessati ai temi in oggetto.
OBIETTIVI GENERALI
• Fornire ai destinatari le conoscenze necessarie per apprendere che cosa è e come opera l’Hospice Perinatale
• Diffondere una maggiore conoscenza del modello Hospice e il superamento della concezione di Hospice Perinatale come luogo dedicato esclusivamente all’accompagnamento del bambino terminale.
• Diffondere la cultura dell’Hospice perinatale in ambito sanitario, anche al fine di replicare il modello presso altri centri di alta specializzazione.
Sotto il profilo della comunicazione:
• Fornire ai giornalisti un'alfabetizzazione sulle implicazioni medico-scientifiche e psico-sociali della gravidanza patologica e sulle cure fetali ad oggi esistenti.
• Evidenziare gli aspetti attrattivi dell’Hospice per favorire una narrazione mediatica dei temi della fragilità prenatale, della disabilità e della dignità della vita superando le “resistenze” che tali argomenti possono suscitare nei processi di selezione delle notizie.
COME ISCRIVERSI
- Scaricare il seguente modulo iscrizione:
- Compilare ed inviare via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione al corso è gratuita.
Per maggiori info: tel. o whatsapp al 393 8505674
Per ricevere l’attestato di partecipazione è obbligatoria la frequenza dell'intero corso.
Per l'accesso in aula sono richiesti greenpass e mascherina (N.B. le disposizioni per l'accesso alla location del corso possono subire modifiche in relazione alle variazioni della normativa vigente alla data dell'evento).