Il Modello Hospice Perinatale: percorsi di cura e accompagnamento delle gravidanze patologiche e sviluppo
di sinergie sul territorio.
9-10 Giugno 2023 - Sala Gresele - Polo Formazione ULSS 8 - Contrà San Bortolo, 85 - Vicenza
Evento organizzato da UMMI Salute, Formazione, Sviluppo e Fondazione il Cuore in una Goccia Onlus, con il patrocinio della Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" I.R.C.C.S. di Roma.
La realtà dell’Hospice Perinatale, sebbene non ancora sufficientemente diffusa e conosciuta, rappresenta la risposta concreta ed esaustiva alla diagnosi prenatale patologica. Quest’ultima si traduce in una serie di criticità che coinvolgono la vita del bambino, della madre e dell’intero nucleo familiare, le quali attengono non solo agli aspetti più propriamente clinici ma anche, e soprattutto, a quelli umani, etici, psicologici e sociali dei soggetti interessati.
L’esperienza scientifica maturata in seno all’Hospice Perinatale del Policlinico Gemelli di Roma ha portato in questi anni alla definizione di una nuova concezione di Hospice Perinatale e alla strutturazione di un modello di gestione della gravidanza patologica unico nel suo genere. L’approccio dell’Hospice Perinatale, così inteso, fa emergere tecniche e percorsi clinici che definiscono nuove prospettive assistenziali che vanno incontro alle fragilità prenatali attraverso uno sforzo scientifico sempre più orientato alla tutela e alla presa in carico globale del piccolo paziente e della sua famiglia.
Dopo aver tracciato le caratteristiche generali del modello Hospice Perinatale, il programma del corso intende entrare nel merito dell’operatività e degli strumenti necessari al lavoro in Hospice: diagnosi e counselling prenatale, terapie fetali e trattamenti palliativi pre e post-natali, aspetti etici e psicologici, affiancamento e accompagnamento e, più in generale, assistenza integrata per l’intero nucleo familiare. Nell’ambito, poi, delle condizioni patologiche prenatali si approfondiranno gli aspetti clinici delle gravi patologie del sistema nervoso centrale e delle cardiopatie congenite complesse.
A chiusura del programma formativo, la discussione e l’analisi interattiva di alcuni casi clinici.
OBIETTIVI GENERALI
- Fornire ai destinatari gli elementi necessari per comprendere che cosa è e come opera l’Hospice Perinatale strutturato secondo le più recenti evoluzioni.
- Far apprendere ai partecipanti le conoscenze ultime in termini di approcci, terapie e strumenti operativi per la gestione delle gravidanze in presenza di gravi condizioni patologiche materne e fetali.
- Proporre un modello assistenziale integrato in grado di rispondere scientificamente e umanamente ai bisogni della donna e dell’intero nucleo familiare in presenza di diagnosi prenatale patologica.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Entrare nel merito delle fasi diagnostiche e consulenziali nei casi di gravi patologie fetali
-
Approfondire approcci e tecniche di terapia fetale invasiva e non invasiva, cure palliative pre e post-natali nonché dei trattamenti chirurgici post-natali nel neonato.
- Illustrare i percorsi di accompagnamento del nascituro terminale e di affiancamento e supporto per le famiglie che approdano in Hospice.
- Approfondire gli aspetti clinici delle gravi patologie del sistema nervoso centrale e delle cardiopatie congenite complesse.
PROGRAMMA DEL CORSO
ISCRIZIONI
Per iscriversi utilizzare il seguente link:
ACCREDITAMENTO
Sono stati assegnati 8 Crediti Formativi ECM per i primi 100 iscritti alle seguenti professioni e discipline sanitarie: Medico Chirurgo (tutte le discipline), Fisioterapista, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Logopedista, Ostetrica/o, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Tecnico di neurofisiopatologia (Tecnico di neurofisiopatologia, Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento), Terapista della neuro e psicomotricità dell‘età evolutiva (Terapista della neuro e psicomotricità dell‘età evolutiva, Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento).
QUOTA ISCRIZIONE
80,00 euro (iva inclusa).
PER INFORMAZIONI CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
T 0444.1931041 C +39 333 3565543 oppure inoltrare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T 0444.1931041 C +39 333 3565543 oppure inoltrare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.