Percorriamo insieme la strada della vita
sabato 16 e domenica 17 novembre 2024, si terrà a Roma, presso il MERCURE ROMA WEST HOTEL, il 7° Incontro Nazionale della Fondazione il Cuore in una Goccia. Ci ritroveremo con famiglie, volontari, amici e sostenitori provenienti da ogni parte d'Italia per condividere esperienze e obiettivi raggiunti e rilanciare forte, il messaggio, sempre più urgente, rivolto all'accoglienza e cura della vita nascente.
Una missione a cui tutti siamo chiamati per riportare l'attenzione sull'umano e sul bisogno di approcci solidali e relazionali come presidio permanente in ogni contesto e, in particolare, quelli sanitari, per andare incontro ad ogni forma di fragilità: fisica, psicologica, relazionale e sociale.
L'appuntamento con l'Incontro Nazionale della Fondazione il Cuore in una Goccia è, al contempo, occasione di promozione culturale e di riflessione e dialogo per dare la possibilità a tutti di approfondire tematiche attuali, ma rispetto alle quali domina un'informazione parziale e superficiale. Una realtà culturale inaccettabile rispetto all'importanza del soggetto che ne subisce gli effetti: il nascituro affetto da fragilità prenatale.
Attraverso la presentazione del lavoro realizzato durante l'anno e il confronto aperto a tutti, la Fondazione intende innescare meccanismi di diffusione di conoscenza e di informazione, frutto dell'analisi di una realtà fatta di dati scientifici ed esperienze vissute in prima persona e testimoniate.
La conduzione dell'evento sarà affidata a due illustri giornalisti e conduttori Rai: Benedetta Rinaldi, attualmente co-conduttrice della trasmissione Elisir di Rai3, e Piero Damosso, caporedattore Tg1 Rai e curatore e conduttore della rubrica Tg1 Dialogo, che intervisterà l'ospite dell'evento di quest'anno, Anna Bonetti, giovane scrittrice e, come lei stessa si definisce, “influencer per la vita”.
Anna, sorda profonda dalla nascita, può sentire grazie ad un impianto cocleare e ha deciso di sposare la causa pro life quando si è resa conto che anche i bambini sordi come lei potevano essere abortiti a seguito della diagnosi prenatale. Con un linguaggio diretto e messaggi chiari, Anna affronta, attraverso la testimonianza e la scrittura, i temi dell'aborto, della disabilità, dei diritti negati; e lo fa senza mezzi termini, come frutto di un'esperienza vissuta sulla propria pelle. Una consapevolezza decisa, la sua, che parte dalla propria realtà e allarga lo sguardo sulla società di oggi. Da moderna ventiseienne, la sua testimonianza arriva diretta soprattutto dai social dove conta numerosi followers. Un modo bello di utilizzare la rete e di educare nuove e vecchie generazioni alla tutela della vita, all'accoglienza e al rispetto di ogni forma di diversità.
Domenica 17 novembre, si ripartirà con la celebrazione della Santa Messa da parte di S.E.R. Mons. Benoni Ambarus - Vescovo ausiliare di Roma e proseguirà con presentazioni, racconti e tanto altro per poi salutarci e tornare a casa, come ogni anno, con un bagaglio pieno di nuove esperienze ed emozioni.
Per partecipare all'evento
occorre iscriversi cliccando sul seguente link:
Pernottamenti e pasti
Coloro che desiderano pernottare e/o prenotare i pasti presso MERCURE ROMA WEST HOTEL (via Eroi di Cefalonia 301 – 00128 Roma), usufruiscono di tariffe agevolate a noi riservate. La prenotazione deve essere effettuata attraverso l'apposito modulo che trovate di seguito, da compilare e inviare esclusivamente alla mail indicata nel modulo seguente.
Vi ricordiamo che è possibile prenotare anche solo i pasti (senza pernottamento) utilizzando lo stesso modulo.
Il modulo per la prenotazione delle camere è utilizzabile fino al 15/10/24 (dopo tale data non è garantita la disponibilità delle stesse).
Maggiori informazioni
Tel. 393 8505674
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.